Cinque Terre
I Borghi delle 5 Terre -ovvero Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore - sono un patrimonio Unesco invidiato in tutto il mondo
La zona costiera comunemente nota come Cinque Terre, costituita dai borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, si estende per circa 15 Km e rappresenta una delle aree mediterranee naturali e seminaturali
Speroni di pietra a picco sul mare, minuscole insenature, baie, anfratti, spiaggette tra gli scogli sono solo alcune delle caratteristiche di questi paesini, che sorgono in mezzo ad un paesaggio unico al mondo con mare cristallino e scorci tipicamente liguri. I Borghi nella loro tipica architettura evidenziano la storia travagliata di queste terre, da sempre terre di passaggio di grandi civiltà. I santuari mariani, i resti dei castelli e delle fortificazioni difensive le chiese nel tipico stile gotico-ligure che le contraddistingue e una rete di sentieri tra le più ricche ed invidiabili nelle zone mediterranee permettono piacevoli escursioni a contatto con la natura. L’ospitalità è garantita da strutture ben armonizzate al territorio e rinomate per la cortesia e professionalità degli operatori. La cucina delle Cinque Terre conserva la tradizione e le caratteristiche di un tempo. Il pesto, le erbe aromatiche, le trofie,le torte di verdura e per gli amanti del pesce, acciughe ripiene e fritte, frittura di bianchetti e tant’altro… tutto accompagnato da vini e olio della migliore produzione italiana.